
A prima "inchiesta sociolinguistica nant'à a lingua corsa realizata da a CTC hè stata resa publica eri. S'ampara assai affari nant'à l'usu è e rapresentazioni di a lingua corsa. Si pò caricà u pdf di l'inchiesta sana nant'à u situ di a Direzzione di a lingua.
Ma l'insignamentu u più forte di st'inchiesta hè chì 90% di a pupulazione di a Corsica si dice à favore di u bislinguisimu. Hè ciò chì Corse-Matin è Corse Net Infos anu sceltu di mette in primu.
Allora d'accordu, i più azezi diceranu ch'ellu ùn hè chè un sundagiu fattu cù 508 persone, ch'ellu ùn hà nisun valore.
D'accordu, i più criticoni diceranu ch'ellu ùn ci vole micca à sperà tuttu da u Statu è da l'istituzioni, chì nimu impedisce a ghjente di parlà è d'amparà una lingua.
D'accordu, i più pessimisti diceranu chì innù i fatti, ùn avanzemu micca.
Ma quantunque, di dà un'indicazione. A ghjente di stu paese ùn pensa più chì a lingua corsa hè un perìculu. Ch'ammaestrà duie lingue hè una ricchezza è micca un prublema. Chì cunnosce e so radighe hè un bè, ma dinù ch'ellu hè un'apertura nant'à u mondu è a latinità.
Hè una bella risposta à i dinosauri anti lingua corsa, à i vechji brontosauri sticchiti di l'educazione naziunale chì ùn volenu sente nunda, à l'antichi diplodocus di France-Corse, à i vechji iguanodoni chì cuntinuveghjanu à dì chì u corsu deve esse solu a lingua di u passatu, di u paese è di e castagne, à i vechji cucchi chì dicenu chì u corsu ùn si pò insignà ch'ellu ci hè troppu varietà, à i vechji tirannosauri di u monolinguisimu "un et indivisible" è à tutti i criticosauri chì vi ripiglianu à ogni frasa per dì chì "in corsu ùn ci vole micca à dì cusì..."
90% di a pupulazione corsa à prò di u bislinguisimu ? Allora, a ci pruvemu ?
Da leghje u resucontu di l'inchiesta nant'à CNI.
Ma l'insignamentu u più forte di st'inchiesta hè chì 90% di a pupulazione di a Corsica si dice à favore di u bislinguisimu. Hè ciò chì Corse-Matin è Corse Net Infos anu sceltu di mette in primu.
Allora d'accordu, i più azezi diceranu ch'ellu ùn hè chè un sundagiu fattu cù 508 persone, ch'ellu ùn hà nisun valore.
D'accordu, i più criticoni diceranu ch'ellu ùn ci vole micca à sperà tuttu da u Statu è da l'istituzioni, chì nimu impedisce a ghjente di parlà è d'amparà una lingua.
D'accordu, i più pessimisti diceranu chì innù i fatti, ùn avanzemu micca.
Ma quantunque, di dà un'indicazione. A ghjente di stu paese ùn pensa più chì a lingua corsa hè un perìculu. Ch'ammaestrà duie lingue hè una ricchezza è micca un prublema. Chì cunnosce e so radighe hè un bè, ma dinù ch'ellu hè un'apertura nant'à u mondu è a latinità.
Hè una bella risposta à i dinosauri anti lingua corsa, à i vechji brontosauri sticchiti di l'educazione naziunale chì ùn volenu sente nunda, à l'antichi diplodocus di France-Corse, à i vechji iguanodoni chì cuntinuveghjanu à dì chì u corsu deve esse solu a lingua di u passatu, di u paese è di e castagne, à i vechji cucchi chì dicenu chì u corsu ùn si pò insignà ch'ellu ci hè troppu varietà, à i vechji tirannosauri di u monolinguisimu "un et indivisible" è à tutti i criticosauri chì vi ripiglianu à ogni frasa per dì chì "in corsu ùn ci vole micca à dì cusì..."
90% di a pupulazione corsa à prò di u bislinguisimu ? Allora, a ci pruvemu ?
Da leghje u resucontu di l'inchiesta nant'à CNI.